Sono due i maggiori sistemi classificativi che riguardano il melanoma della pelle.
Il sistema secondo Clark definisce cinque livelli di invasione anatomica della cute.
Livello I di Clark |
Epidermide |
Livello II di Clark |
Derma superficiale |
Livello III di Clark |
Derma profondo |
Livello IV di Clark |
Derma reticolare |
Livello V di Clark |
Ipoderma |

Il sistema classificativo secondo Breslow si basa sull’effettivo spessore del melanoma maligno misurando l’effettiva profondità (in millimetri) dallo strato granuloso della cute fino al punto di massima infiltrazione.
In caso di ulcerazione, la misurazione deve partire dal letto dell’ulcera stessa

Nel 2001, la AJCC (American Joint Committee on Cancer) ha approvato l’ultimo tentativo di classificare e stadiare il melanoma della pelle.
Per quanto riguarda la suddivisione dello stadio I e II il criterio principale è lo spessore secondo Breslow.
T1: spessore minore di1 mm
T2: spessore compreso tra 1,01 e 2 mm
T3: spessore compreso tra 2,01 e 4 mm
T4: spessore maggiore di 4 mm
Ogni T è distinto in A o B se è presente ulcerazione;inoltre la presenza dei livelli di Clark IV e V caratterizzano il T1b.
Con Tis si definisce il melanoma in situ mentre con Tx i pazienti in cui non è stato possibile rilevare lo spessore del melanoma o si sia riscontrata la presenza di una metastasi regionale in assenza della lesione primaria.
In presenza di metastasi regionali e quindi in stadio III, i principali fattori determinanti sono: il numero dei linfonodi metastatici, con micrometastasi(A) o macrometastasi(B), definite patologicamente (linfonodo sentinella o linfadenectomia), clinicamente e dai sintomi (palpazione) o radiologicamente (ultrasuoni e/o TC) e la presenza di metastasi cutanee, satelliti o in transito.
Con N2C si intende la sola presenza di metastasi cutanee regionali in assenza di linfonodi coinvolti.
La categoria M caratterizzata da metastasi a distanza, è definita da due parametri: la localizzazione della/e metastasi e il livello serico di LDH.
Tumore primitivo (T) |
T1 |
Tumore minore o uguale a 1.0 mm in spessore |
A: Senza ulcerazione elivello di Clark II /III
B: Con ulcerazione o livello di Cark IV / V |
T2 |
Tumore 1.01-2.0 mm in spessore |
A: Senza ulcerazione
B: Con ulcerazione |
T3 |
Tumore 2.01-4.00 mm in spessore |
A: Con ulcerazione
B: Senza ulcerazione |
T4 |
Tumore >4.00 mm in spessore |
A: Senza ulcerazione
B: Con ulcerazione |
Linfonodi regionali (N) |
N1 |
1 linfonodo |
A: Micrometastasi
B: Macrometastasi |
N2 |
2-3 linfonodi |
A: Micrometastasi
B: Macrometastasi
C: metastasi in-transit/satellite(s) senza
linfonodi metastatici |
N3 |
4 o più linfonodi oppure linfonodi regionali metastatici conglobati
o metastasi satellite(i) o in-transit con metastasi nei linfonodi regionali |
|
Metastasi a distanza |
M1a |
Metastasi a distanza cutanee, sottocutanee o linfonodali |
LDH = Normale |
M1b |
Metastasi polmonari |
LDH = Normale |
M1c |
Metastasi viscerali
Qualsiasi metastasi a distanza |
LDH = Elevata |
La stadiazione clinica include la microstadiazione del melanoma maligno primario e la valutazione clinica\radiologica delle metastasi. Per convenzione, dovrebbe essere usata dopo l’escissione del melanoma primario, con una diagnosi clinica per le metastasi regionali e a distanza.
La stadiazione patologica include la microstadiazione del melanoma primario e le informazioni istologiche che riguardano linfonodi regionali dopo la parziale o completa linfadenectomia. I pazienti dello stadio 0 istologico o dello stadio 1 sono l’eccezione, in quanto non richiedono la procedura del linfonodo sentinella e quindi la valutazione istologica dei loro linfonodi.
Stadi |
|
Stadiazione Clinica |
Stadiazione Patologica |
0 |
Tis N0 M0 |
Tis N0 M0 |
IA |
T1a N0 M0 |
T1a N0 M0 |
IB |
T1b N0 M0 |
T1b N0 M0 |
|
T2a N0 M0 |
T2a N0 M0 |
IIA |
T2b N0 M0 |
T2b N0 M0 |
|
T3a N0 M0 |
T3a N0 M0 |
IIB |
T3b N0 M0 |
T3b N0 M0 |
|
T4a N0 M0 |
T4a N0 M0 |
IIC |
T4b N0 M0 |
T4b N0 M0 |
III |
Qualsiasi T N1 M0 |
|
|
N2 |
|
|
N3 |
|
IIIA |
|
T1-4a N1-2a M0 |
IIIB |
|
T1-4b N1-2a M0 |
|
|
T1-4a N1-2b M0 |
|
|
T1-4a/b N2c M0 |
IIIC |
|
T1-4b N1-2b M0 |
|
|
T1-4b N2b M0 |
|
|
Qualsiasi T N3 M0 |
IV |
|
Qualsiasi T, qualsiasi N, M1 |
|